Hai meno di 30 anni e vuoi approfittare di tutte le opportunità che lo Stato italiano mette a disposizione? Dal bonus affitto al bonus cultura, esistono numerose agevolazioni pensate per aiutare i giovani a studiare, lavorare e rendersi autonomi. In questa guida aggiornata scoprirai quali bonus puoi richiedere nel 2025 e come farlo facilmente.
Indice dei Contenuti
- 1 1. Bonus affitto giovani under 31
- 2 2. Bonus cultura (Carta della cultura e del merito)
- 3 3. Bonus trasporti 2025 (da confermare)
- 4 4. Bonus patente under 35 (Bonus patente autotrasporto)
- 5 5. Garanzia Giovani
- 6 6. Bonus psicologo under 35
- 7 7. Bonus mutuo giovani under 36
- 8 FAQ – Domande frequenti sui bonus under 30
- 9 Conclusione finale
1. Bonus affitto giovani under 31
Cos’è e a chi spetta
È una detrazione fiscale del 20% sul canone d’affitto, fino a un massimo di 2.000 euro all’anno, per chi:
-
Ha tra i 20 e i 31 anni non compiuti
-
Ha un reddito complessivo inferiore a 15.493,71 €
-
Affitta una casa diversa dall’abitazione dei genitori
Esempio pratico:
Se paghi 400€/mese di affitto, puoi recuperare fino a 960€ con la dichiarazione dei redditi.
Conclusione parziale:
Un aiuto concreto per chi lascia casa e inizia a vivere da solo.
2. Bonus cultura (Carta della cultura e del merito)
Cos’è e come funziona
Nel 2024 il vecchio “Bonus Cultura” da 500€ è stato sostituito da due nuove carte:
-
Carta Cultura: per chi compie 18 anni e ha ISEE sotto i 35.000€
-
Carta del Merito: per chi si diploma con 100/100
Entrambe valgono 500€ e si possono sommare fino a un totale di 1.000€.
Spese ammesse:
Libri, concerti, corsi, cinema, musei, software, abbonamenti streaming, strumenti musicali.
Conclusione parziale:
Un bonus utilissimo per investire nella propria formazione e nel tempo libero.
3. Bonus trasporti 2025 (da confermare)
Agevolazione su abbonamenti treni e autobus
Nel 2023 il bonus trasporti permetteva uno sconto fino a 60€ al mese sugli abbonamenti per mezzi pubblici. È previsto un rinnovo nel 2025 per ISEE sotto i 20.000€.
A chi interessa:
Studenti universitari, lavoratori pendolari, chi vive in città e si muove spesso con i mezzi.
Conclusione parziale:
Se confermato, è uno dei bonus più richiesti dai giovani ogni anno.
4. Bonus patente under 35 (Bonus patente autotrasporto)
Un aiuto per ottenere la patente professionale
È un contributo fino a 2.500€ per coprire le spese legate a:
-
Patente C, D, E
-
CQC (certificato di qualificazione del conducente)
-
Corsi professionali per diventare autotrasportatore
Requisiti:
Età tra 18 e 35 anni, iscrizione a un corso accreditato, volontà di lavorare nel settore trasporti.
Conclusione parziale:
Un incentivo importante per chi cerca lavoro in un settore con forte richiesta.
5. Garanzia Giovani
Programma europeo per l’occupazione giovanile
È un progetto che aiuta i giovani tra 15 e 29 anni a entrare nel mondo del lavoro con:
-
Corsi di formazione gratuiti
-
Tirocini retribuiti
-
Supporto nella ricerca del lavoro
-
Orientamento professionale
Come accedere:
Registrati sul portale nazionale Garanzia Giovani o presso il Centro per l’impiego.
Conclusione parziale:
Una grande occasione per formarti e iniziare la carriera con il piede giusto.
6. Bonus psicologo under 35
Supporto alla salute mentale
Previsto anche per il 2025 un contributo fino a 1.500€ per sostenere sedute psicologiche con professionisti iscritti all’albo. Valido per chi ha ISEE inferiore a 50.000€.
Esempio pratico:
Con un ISEE sotto i 15.000€, puoi ottenere il massimo del contributo e coprire fino a 50 sedute.
Conclusione parziale:
Un aiuto importante per prendersi cura della propria salute mentale.
7. Bonus mutuo giovani under 36
Agevolazioni sull’acquisto della prima casa
Rinnovato anche nel 2025, il bonus mutuo per under 36 prevede:
-
Esenzione imposta di registro, ipotecaria e catastale
-
Garanzia pubblica fino all’80% del mutuo
-
Accesso più facile al credito
Requisiti:
-
Età inferiore a 36 anni
-
ISEE non superiore a 40.000€
-
Prima casa non di lusso
Conclusione parziale:
Se sogni di comprare casa, questa agevolazione può farti risparmiare migliaia di euro.
FAQ – Domande frequenti sui bonus under 30
1. Come posso richiedere il bonus affitto?
Tramite la dichiarazione dei redditi, inserendo i dati del contratto registrato.
2. I bonus sono cumulabili?
Sì. Puoi richiedere più bonus contemporaneamente se soddisfi i requisiti per ciascuno.
3. Dove posso trovare le date e modalità aggiornate?
Sui siti ufficiali dei Ministeri (Lavoro, Cultura, Infrastrutture) o su INPS.gov.it.
4. Serve la SPID per richiederli?
Quasi sempre sì. Se non ce l’hai, puoi ottenerla gratuitamente online o presso uffici postali.
5. I bonus cambiano ogni anno?
Alcuni sono confermati annualmente, altri sono temporanei. Conviene controllare a inizio anno.
Conclusione finale
Il 2025 offre tante opportunità concrete per chi ha meno di 30 anni. Conoscere e sfruttare i bonus giusti può alleggerire spese importanti, aiutarti a studiare, lavorare o costruirti una vita più autonoma. E la cosa migliore? Sono tutti accessibili con pochi click.