Come ottenere un prestito personale da giovane (anche senza busta paga)

Hai bisogno di un prestito ma sei giovane, magari uno studente o un lavoratore appena entrato nel mondo del lavoro? Ottenere un prestito personale può sembrare difficile, ma ci sono soluzioni anche per chi non ha ancora una busta paga o una lunga storia creditizia. In questa guida scoprirai come funziona e quali opzioni hai.

1. Cos’è un prestito personale e come funziona

Definizione semplice

Un prestito personale è una somma di denaro che una banca o finanziaria ti presta, che poi restituirai a rate mensili, con un tasso d’interesse fisso.

Caratteristiche base:

  • Importi da 1.000€ a 30.000€

  • Rata mensile costante

  • Durata da 12 a 120 mesi

  • Nessun vincolo su come usare il denaro

Conclusione parziale:
È una soluzione utile per spese importanti, come formazione, tecnologia, auto o spese mediche.

2. Quali sono i requisiti minimi?

Documenti e condizioni

Le banche valutano sempre alcuni elementi prima di concedere il prestito:

  • Età minima: 18 anni

  • Residenza in Italia

  • Documento d’identità + codice fiscale

  • Reddito dimostrabile (stipendio, pensione, reddito autonomo)

Conclusione parziale:
Più sei “affidabile” dal punto di vista finanziario, più è facile ottenere un prestito.

3. Come ottenere un prestito senza busta paga?

Le alternative disponibili

Anche senza lavoro fisso o contratto, puoi accedere a un prestito in diversi modi:

  • Con un garante: un familiare o amico con reddito fisso che si assume la responsabilità in caso di mancato pagamento

  • Con rendite alternative: affitti, borse di studio, partita IVA con fatturato minimo

  • Con pegno o garanzie reali: es. un bene di valore

  • Con il supporto dei genitori: per studenti universitari o giovani in cerca di primo impiego

Conclusione parziale:
Non serve sempre la busta paga, ma serve dimostrare affidabilità o avere un supporto.

4. Le soluzioni pensate per giovani e studenti

Prodotti specifici

Alcune banche e finanziarie offrono prodotti pensati proprio per chi è giovane:

  • Prestiti per studenti universitari

  • Prestiti post-laurea

  • Prestiti “a tasso agevolato” per under 30

  • Prestiti con garanzia statale (es. fondo per lo studio)

Esempio pratico:
Intesa Sanpaolo e Unicredit offrono prestiti per studenti con tassi agevolati e possibilità di iniziare a restituire dopo 24 mesi.

Conclusione parziale:
Cerca soluzioni pensate per giovani: sono più flessibili e meno rigide nei requisiti.

5. Dove richiedere il prestito (online o in banca)?

Come scegliere la via più semplice

Oggi puoi richiedere un prestito personale in due modi:

  • Online: piattaforme come Younited Credit, Agos, Findomestic

  • In banca: contatto diretto con consulente, maggiore assistenza

Pro online:
✅ Risposta rapida
✅ Pochi documenti
✅ Tutto da smartphone

Pro in filiale:
✅ Più personalizzazione
✅ Aiuto umano

Conclusione parziale:
Per cifre piccole e rapide, il web è perfetto. Per importi più alti o situazioni delicate, meglio la banca.

6. Cosa controllano le banche prima di approvare?

I fattori decisivi

Ogni istituto valuta:

  • Credit score (se hai già avuto prestiti)

  • Reddito mensile disponibile

  • Eventuali altri debiti attivi

  • Età e tipo di contratto

  • Affidabilità generale

Conclusione parziale:
Più sei solido finanziariamente, più ottieni condizioni vantaggiose (tasso più basso).

FAQ – Domande frequenti sui prestiti per giovani

1. Posso ottenere un prestito a 18 anni?
Sì, ma con un garante o una garanzia reale. Da soli è molto difficile.

2. Qual è l’importo massimo per chi è senza lavoro fisso?
Dipende, ma spesso si parte da 1.000€ fino a un massimo di 5.000€, con garante.

3. È possibile richiedere un prestito online senza garanzie?
Solo in casi rari. Di solito serve almeno una dichiarazione dei redditi o un garante.

4. Quanto tempo serve per ricevere i soldi?
Con piattaforme online, anche in 24/48 ore. In banca, solitamente 4-7 giorni lavorativi.

5. Il prestito incide sulla mia storia creditizia?
Sì. Se paghi puntualmente, migliori il tuo profilo. Se salti rate, puoi finire segnalato come cattivo pagatore.

Conclusione finale

Ottenere un prestito personale da giovani è possibile, anche senza busta paga, purché si dimostri serietà e si trovino le soluzioni giuste. Con le nuove piattaforme e i prodotti pensati per under 30, non è più necessario rinunciare a un progetto importante per mancanza di fondi.

Lascia un commento